Ciao, grazie per la risposta ma in questo weekend ho fatto tutte
le prove possibili e poi mi sono dovuto leggere qualche forum
straniero nel quale dopo varie ore di ricerca ho trovato una
persona che aveva esattamente lo stesso problema mio.
--------
Il fatto.
Prendiamo come esempio il file "Inbox" (ma potrebbe essere
qualsiasi cartella o sotto cartella che TB trasforma in FILE
all'interno del profilo.
Se INBOX raggiunge una dimensione maggiore di 4Gb TB inizia a
"sbroccare", a volte fa vedere mail con intestazione diversa, a
volte (come nel mio caso) apre mail completamente vuote.
Non conoscendo tale limite (come il 90% degli utilizzatori di TB),
la prima cosa che si tenta è la COMPATTAZIONE della cartella e
spesso come nel mio caso SENZA FARE UN BACKUP perchè l'operazione
è ritenuta innocua.
Il problema sta proprio in questo passaggio!!
E spiego il perchè... appena compattata infatti sono scomparsi i
messaggi... a questo punto ho pensato a ricostruire gli indici,
operazione che però non ha dato i frutti sperati.
PERCHE'?
Quando il file è più grosso di 4Gb e la compattazione non è
sufficiente a farlo tornare sotto tale limite, TB riempie il file
di 00 00 00 (se si apre il file con un editor ESADECIMALE) il che
vuol dire che il file continua a pesare 4Gb e spiccioli ma che
effettivamente al suo interno delle mail non c'è più traccia.
Questo fa si che ricostruendo gli indici non trova più nulla e
i messaggi vengono letteralmente cancellati.
Per cui anche spezzando il file INBOX non si rimedia nulla.
Detto questo so per certo che se avessi fatto un backup o se
avessi copiato il profilo PRIMA DELLA COMPATTAZIONE avrei ancora
le mail o per lo meno potrei TENTARE di recuperarle ma purtroppo
mi devo accontentare di una strigliata del capo che ha perso
(cmq per colpa sua) le mail da Gennaio ad oggi.
MORALE
1)
FATE I BACKUP TUTTE LE VOLTE CHE METTETE MANO AI
PROFILI/COMPATTAZIONI/INDICI ecc....
(scusate se urlo ma voglio che sentano tutti!! :D )
2)
Suddividete le mail IN ARRIVO e INVIATE in sottocartelle perchè il
limite dei 4Gb è solo per la singola cartella.
--------
Credo che cmq Mozilla Foundation debba mettere in evidenza certi
limiti, oppure bichi di altra natura ma di equivalente pericolosità
(se ce ne sono) per evitare di fare ulteriori danni.
Non credo che sia giusto che un utente "normale" debba sfogliarsi
Bugzilla o vari forum per trovare buchi e magagne per i fatti
suoi PRIMA che il danno sia compiuto.
Va da se che stavolta il danno l'ho fatto io e me ne assumerò le
conseguenze.
Grazie cmq del supporto spero di essere stato di aiuto a
qualcuno che grazie a questo post magari provvederà a suddividere
in sottocartelle la propria posta prima di scontrarsi con lo
stesso problema.
Bez