Discussione:
Da POP3 a IMAP con Thunderbird
(troppo vecchio per rispondere)
Yorgos
2013-04-13 07:43:47 UTC
Permalink
Dovendo riconfigurare un account da POP3 a IMAP, ho salvato le 3 cartelle
che mi interessano, Posta in arrivo, Posta Inviata, e Archivi/2012
attraverso ImportExportTools.

Ho cancellato l'account POP3 e l'ho ricreato come IMAP. Ho inviato della
posta, tutto OK.

Tramite ImportExportTools ho tentato di reimportare le cartelle salvate,
con questo risultato:

"Importa file mbox" --> "Importa uno o più file mbox con le relative
sottocartelle"
va subito in errore, si apre un pop
[Applicazione JavaScript]
Impossibile importare in questo tipo di cartella (imap o newsgroup)

C'è modo di recuperare altrimenti la vecchia posta?
--
Bye, Yorgos
Normandie, song by Anne Vanderlove: http://goo.gl/qL1kK
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
Atque
2013-04-13 11:47:58 UTC
Permalink
Post by Yorgos
Dovendo riconfigurare un account da POP3 a IMAP, ho salvato le 3 cartelle
che mi interessano, Posta in arrivo, Posta Inviata, e Archivi/2012
attraverso ImportExportTools.
Ho cancellato l'account POP3 e l'ho ricreato come IMAP. Ho inviato della
posta, tutto OK.
Tramite ImportExportTools ho tentato di reimportare le cartelle salvate,
"Importa file mbox" --> "Importa uno o più file mbox con le relative
sottocartelle"
va subito in errore, si apre un pop
[Applicazione JavaScript]
Impossibile importare in questo tipo di cartella (imap o newsgroup)
C'è modo di recuperare altrimenti la vecchia posta?
Sarebbe stato meglio non cancellare il vecchio account POP3 e trascinare
fisicamente i messaggi nelle nuove cartelle dell'account IMAP. Solo dopo
la conclusione della importazione (anche fatta con lo strumento da te
utilizzato) avresti potuto cancellarlo.
Non conosco i software di importazione della posta perché l'operazione
manuale che ti ho descritto è in assoluto la più trasparente soprattutto
dovendola svolgere per un account soltanto.
Ti consiglio di ricreare l'account POP3, farlo puntare alla cartella del
profilo riferito al vecchio account POP3 eliminato. Dopo che rivedrai
tutta la tua posta esattamente come era prima della sua eliminazione,
eseguirai l'operazione manuale che ti ho descritto. Può richiedere anche
molto tempo perché si tratta di trasferire sul server remoto tutta la
posta che con lo standard POP3, risiede sul tuo pc.

Nota bene: proprio per ciò che ho evidenziato un attimo fa, nello
standard IMAP la posta si trova sul server remoto, un po' come se tu la
vadessi in webmail. Un incidente sul server remoto si traduce nella
perdita della posta se non ne hai una copia su cartelle locali
(residenti sul tuo pc). E' il pericolo tipico dello standard IMAP.
Ti consiglio quindi di fare spesso copie di backup della posta IMAP su
cartelle locali.
Tenendo conto di ciò, l'occasione che tu hai di recuperare la posta POP3
potrebbe essere quella buona per trasferirla NON sulle cartelle remote
del server IMAP, ma su cartelle locali di archivio del nuovo account,
salvo, magari la posta degli ultimi giorni che ti può servire in linea
per consultarla anche da altre postazioni.
Sarebbe fra l'altro una operazione rapidissima, a differenza del
trasferimento sulle cartelle IMAP remote.
--
Cordiali saluti
Atque
Yorgos
2013-04-14 12:29:58 UTC
Permalink
Post by Atque
Sarebbe stato meglio non cancellare il vecchio account POP3
Fortunatamente ho fatto la prova su un account con poche email.

Adesso vorrei intervenire su un altro account ben più pesante,
utilizzando il tuo metodo.

Grazie, terrò informato il NG sugli esiti :-)
--
Bye, Yorgos
Normandie, song by Anne Vanderlove: http://goo.gl/qL1kK
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
Yorgos
2013-04-14 18:28:55 UTC
Permalink
Post by Atque
Ti consiglio quindi di fare
spesso copie di backup della posta IMAP su cartelle locali.
Lavoro sotto Linux e ogni giorno ho un backup automatico della directory
Home sul secondo hard disk.

Il backup è full la domenica, incrementale dal lunedì al sabato.

E' sufficiente?
--
Bye, Yorgos
Normandie, song by Anne Vanderlove: http://goo.gl/qL1kK
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
Atque
2013-04-14 23:37:42 UTC
Permalink
Post by Yorgos
Post by Atque
Ti consiglio quindi di fare
spesso copie di backup della posta IMAP su cartelle locali.
Lavoro sotto Linux e ogni giorno ho un backup automatico della directory
Home sul secondo hard disk.
Il backup è full la domenica, incrementale dal lunedì al sabato.
E' sufficiente?
No perché si tratta di due cose diverse.
Se per ipotesi perdi la posta sul server IMAP in quel momento le
cartelle IMAP del tuo client si svuotano.
Se il backup viene fatto dopo questo momento tu perdi tutto.
Per backup della posta IMAP intendevo backup degli archivi una volta che
ne hai creato una apposita cartella *locale*. Ad esempio la cartella
archivi che Thunderbird ti propone. E' una cartella locale. E' qui che
devi avere una copia della tua posta trasferita dalle cartelle IMAP.
Sulla cartella Archivi farai il backup automatico da te descritto.
--
Cordiali saluti
Atque
Yorgos
2013-04-15 11:40:01 UTC
Permalink
Post by Atque
Se il backup viene fatto dopo questo momento tu perdi tutto.
In realtà ho comunque almeno un backup full precedente più 6
incrementali, per cui potrei recuperare.
In ogni caso, il tuo suggerimento mi sembra più che logico, quindi passo
a implementarlo.

Grazie ancora per il tuo aiuto!
--
Bye, Yorgos
Normandie, song by Anne Vanderlove: http://goo.gl/qL1kK
To send me an e-mail, please change cambronne with merde
Atque
2013-04-15 14:25:29 UTC
Permalink
Post by Yorgos
In realtà ho comunque almeno un backup full precedente più 6
incrementali, per cui potrei recuperare.
In ogni caso, il tuo suggerimento mi sembra più che logico, quindi passo
a implementarlo.
Grazie ancora per il tuo aiuto!
Di nulla. Fai sapere come è andata.
Ciao
--
Cordiali saluti
Atque
Loading...